COLLEGIO UNIVERSITARIO RESIDENCE



 2009 - COMUNE DI FISCIANO (SA)


A seguito del mutamento degli orientamenti nel settore Turistico alberghiero registrati negli ultimi anni, si sta affermando la necessità di offrire alla clientela di queste strutture un livello di accoglienza che sia sempre più vicino al livello degli standards internazionali.

Per ottenere ciò si è dovuto rivedere in termini distributivi ed estetici la proposta progettuale già assentita ed attualmente in corso di realizzazione, senza però alterare i principi teorici, le destinazioni d’uso e le volumetrie già valutate ed autorizzate nel precedente progetto .

In particolare le variazioni essenziali che hanno riguardato il progetto sono le seguenti:

Edificio A – residence :

la distribuzione interna degli alloggi è stata modificata rispetto alla precedente soluzione mediante la suddivisione degli spazi in  30 alloggi di cui :

n° 6 al Piano rialzato  n° 12 al Primo piano  n° 12 al Secondo piano

La scelta di aumentare il numero di alloggi rispetto a quelli previsti nasce da un’analisi statistica  sull’utilizzo di questa tipologia di alloggi sul territorio, dalla quale è scaturita la necessità di ridurre la superficie delle singole unità aumentandone il numero complessivo .

I singoli mini-alloggi saranno tutti dotati di zona soggiorno con angolo cottura, bagno e letto . Per alcuni di esso è stato possibile separare fisicamente la camera da letto dalla zona soggiorno .

Al piano rialzato sono stati collocati due alloggi predisposti per l’uso di disabili .

Gli alloggi sono accessibili a persone con limitate capacità motorie in quanto i piani superiori sono dotati di ascensore. Per le unità n. 3 e 4 del piano rialzato, accessibili solo dall’esterno attraverso pochi gradini, si provvederà a fornirli di idonea attrezzatura per il superamento del dislivello.

Tutti gli alloggi di questo livello sono dotati di uno spazio esterno pertinenziale sistemato a giardino.

Edificio B – albergo :

Anche in questo caso è stata rivista la distribuzione interna delle aree comuni , dei servizi e delle camere .

In particolare al piano terra l’ingresso all’albergo è stato spostato nella zona più vicina alla scala ed all’ascensore esterno.

E’ stata ridotta l’area prevista per l’attività terziaria (mini market) ritenendo necessario ampliare le aree comuni della hall e delle altre sale interne.

Gli spazi di servizio : cucina , spogliatoi , servizi per il personale , sono state ravvicinate in una unica zona accessibile anche dal retro per favorire lo svolgimento delle operazioni logistiche interne senza interferire negli spazi destinati al pubblico.

Oltre alla sala ristorante, che rimane nella zona prevista dal precedente progetto, sono state identificate altre due sale : la sala colazione ed una sala polifunzionale  con attrezzatura per riunioni e piccoli meeting .

E’ stato aggiunto un ascensore interno ad uso del personale di servizio, che collega i depositi al piano interrato con i piani delle camere . Ciò per evitare che l’ascensore dei clienti venisse utilizzata anche per il servizio di camera .

E’ stato aggiunto anche un montacarichi esterno che collega il piano interrato  con la cucina al piano terra, allo scopo di consentire un collegamento funzionale tra la zona di conservazione e quella di preparazione degli alimenti. 

Al piano terra sono previsti anche gli uffici amministrativi  la direzione la reception ed i servizi igienici per la clientela.

Sono state eliminate le tre camere al piano terra previste nel precedente progetto per consentire la realizzazione di una distribuzione interna tutta dedicata alle attività comuni ed ai servizi della struttura .

Al Primo e secondo piano dell’edificio B sono state collocate n° 38 camere di cui 24 al primo piano e 14 al secondo piano .  Le camere sono tutte doppie con una superficie utile  minima di 16 mq escluso i bagni .

Due delle 38 camere sono state proporzionate per poter ospitare disabili .

Sono previsti inoltre degli spazi di servizio per il personale collegati ai depositi del piano interrato attraverso un montacarichi di servizio.

Piano interrato

Per quanto attiene il piano Interrato , esso così come previsto nel progetto assentito , sarà destinato per la maggior parte a rimessa per autovetture (2443.30 mq) con doppio ingresso , ed in parte a locali tecnici e depositi.

La modifica della presente variante consiste nella realizzazione di un percorso interno al piano interrato che collega scale e ascensori dell’edificio A (residence) alla scala e ascensore dell’edificio B (albergo), ciò  consentire un  passaggio coperto agli utenti del residence che utilizzano le attrezzature ed i servizi dell’albergo.

Sistemazioni esterne e aree a verde

In fase di realizzazione delle strutture portanti sono state apportate lievi modifiche ai livelli altimetrici di posizionamento dei fabbricati , dovuti per lo più a problematiche strutturali e geotecniche verificatesi in corso d’opera.

Il nuovo assetto è stato riportato nei grafici allegati ed è stato completato con alcune modifiche dei percorsi pedonali e dei terrazzamenti a verde adattati alle nuove esigenze.

In primo luogo sono state sostituite le rampe che dalla strada consentivano l’accesso al piano di ingresso dell’albergo con un ascensore esterno in acciaio e vetro che ha la funzione di consentire un accesso più immediato e confortevole a tutti gli ospiti della struttura evitando lunghi percorsi pedonali .

Nella parte terminale dell’ampio terrazzamento a quota 0.00 è prevista una vasca circolare contornata da pedana in legno che sostituisce la prevista arena con gradonata. Il collegamento tra la suddetta vasca e la zona d’ingresso dell’albergo è costituito da un percorso rettilineo coperto con un pergolato e contenente due rampe per superare i dislivelli che da quota 0.00 portano a quota +0.90 e

successivamente a quota +1.52 corrispondente al piazzale antistante l’albergo.

Sul fondo di questo piazzale è stata sistemata una fontana .

Sul lato posteriore dell’edificio destinato a residence , la conformazione del terreno sarà terrazzata per favorire un accesso ed una fruibilità maggiore . Sono state di conseguenza modificate le rampe che consentono l’accesso dall’area di parcheggio comunale a monte con l’interno della struttura alberghiera.

Le aree a verde previste dagli standards urbanistici saranno rispettate prevedendo anche la sistemazione a verde con giardini pensili di alcune superfici corrispondenti ai solai di copertura del garage.

Le facciate

Le facciate esterne sono state ridisegnate con uno stile contemporaneo e la scelta dei materiali delle forme e delle colorazioni tendono ad identificare maggiormente il carattere ricettivo dei due edifici (residence ed albergo) ed a distinguerli da quella di una facciata tipicamente residenziale.

Sono state pertanto variate:
1- la tipologia degli infissi che diventano del tipo porta-finestra con balaustre lineari a filo .

2- è previsto sia per le camere d’albergo che per il residence l’oscuramento con tendaggi interni escludendo così le persiane previste nel precedente progetto.

3- la copertura dei tetti sarà realizzata con pannellature metalliche preverniciate che sostituiranno le tegole previste nel precedente progetto

4- le gronde ed i canali pluviali saranno mascherati in elementi metallici preverniciati che formano delle cornici alle facciate .

5- Il rivestimento delle facciate avverrà con sistemi di tipo ventilato a pannelli in materiali ceramici o lapidei a giunto orizzontale aperto .